Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Ancora successi per il documentario su Carlo Urbani
/in NewsIl documentario “Carlo Urbani. Ho fatto dei miei sogni la mia vita” dei registi Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, già selezionato alla 64° edizione del Festival dei Popoli a Firenze e vincitore della XIII edizione del Festival CortoDino 2023, continua il suo percorso nel mondo dei Festival cinematografici, ottenendo due ulteriori e prestigiose selezioni: sarà infatti in concorso al XIII Festival Cinematografico città di Spello e al Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Festival. Ambedue le manifestazioni si svolgeranno nel mese di marzo.
Dal 3 al 9 marzo si svolgerà il Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Festival che offre una selezione delle nuove produzioni ed eccellenze italiane da presentare negli Stati Uniti: nell’occasione, da non perdere, il documentario su Carlo Urbani verrà proiettato sulla piattaforma Eventive. Dall’8 al 17 marzo sarà la volta del Festival del Cinema di Spello, che mira a fare conoscere i mestieri del cinema, attraverso una rigorosa selezione di molte produzioni italiane ed internazionali, tra cui appunto il documentario dedicato a Carlo Urbani
Girato in collaborazione con AICU (associazione italiana Carlo Urbani) e con il contributo di “Medici Senza Frontiere”, l’opera ripercorre la vita del medico Carlo Urbani, attraverso le testimonianze di parenti, amici e le numerose immagini di repertorio che ritraggono i momenti più significativi del suo percorso umano e professionale: dal viaggio in Cambogia, al trasferimento in Vietnam, dal Premio Nobel assegnato a Medici Senza Frontiere, fino all’impegno pagato con la sua stessa vita per evitare il diffondersi del terribile virus SARS.
Gli autori, Riccardo De Angelis, Romeo Marconi sono due registi marchigiani impegnati da diversi anni nella produzione di documentari. Nel 2015 hanno realizzato “I bambini del ‘44 – Memorie di un eccidio”, il documentario, dedicato alle vittime dell’eccidio di Montesole, è stato finalista alla 20° edizione del Valsusa Film Festival per la sezione “Fare memoria” e ha vinto il Premio Anpi alla 20° edizione di Filmare la Storia di Torino. Nel 2019 in collaborazione con l’Atelier Spadolini, sono autori del documentario “Spadò, il danzatore nudo”, incentrato sulla vicenda biografica ed artistica di Alberto Spadolini. L’opera è stata presentata al Vittoriale degli Italiani e in concorso a numerosi festival cinematografici tra cui Il 38°Bellaria film festival, il 16°Los Angeles Italia Film Fashion and Art Festival e menzione speciale al 15°Est Film Festival.
Incontro sulla lettura a Appignano “Carlo Urbani, uomo giusto”
/in NewsMartedì 12 dicembre, ore 21, nella sala Eventi del Comune di Appignano (Mc) doppio appuntamento sul tema “Carlo Urbani, uomo giusto – dialogo su una vita straordinaria”, incontro pubblico a 20 anni dalla scomparsa dedicato al dottor Carlo Urbani con la presentazione dei libri “L’eredità di Carlo Urbani” di Vincenzo Varagona Ucsi, e “Carlo Urbani. Una vita per gli altri” di Ilenia Severini. In rappresentanza Aicu, oltre agli autori, interverrà Giuliana Chiorrini moglie di Urbani.
Docufilm su Carlo Urbani premiato a Torre Annunziata
/in NewsMiglior documentario “Ho fatto dei sogni la mia vita Carlo Urbani” di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi. Questo il grande risultato che si aggiunge agli altri già conquistati con l’ottimo lavoro dei due nostri registi, e amici, marchigiani. Il riconoscimento è stato reso pubblico nel contesto della XIII edizione di Cortodino Film Festival. La kermesse, dedicata a Dino De Laurentiis che si tiene ogni anno a Torre Annunziata, città natale del produttore cinematografico, che ha visto quest’anno 120 opere in gara, giunte da ogni parte del mondo, e la partecipazione straordinaria di Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli.
I complimenti di Aicu a Riccardo De Angelis & Romeo Marconi
“Goccia dopo goccia” Il teatro per Carlo Urbani
/in NewsNuovo docufilm su Carlo Urbani al Festival dei Popoli 2023
/in NewsUn nuovo docufilm su Carlo Urbani. Verrà presentato alla 64^ edizione del Festival dei Popoli di Firenze
>Giovedì 9 novembre alle ore 20,30 a Firenze, presso il cinema Astra, nell’ambito della 64^ edizione del Festival dei Popoli, verrà proiettato in anteprima il documentario “Carlo Urbani. Ho fatto dei miei sogni la mia vita”, realizzato da Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, in collaborazione con l’Associazione Italiana Carlo Urbani (Aicu) e con il contributo di Medici Senza Frontiere (Msf).
A 20 anni dalla scomparsa, il documentario ripercorre la vita del dottor Carlo Urbani: dal viaggio in Cambogia al trasferimento in Vietnam, dalla partecipazione come presidente di Msf Italia alla delegazione che ritirò il Nobel per la pace fino all’impegno nel combattere la SARS, il terribile virus che lo ha strappato alla vita.
“Carlo Urbani è stato sempre in prima linea per il diritto alla cura e alla salute, per la dignità della persona, per un mondo più giusto e solidale” dichiarano Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, i registi. “Restituire al pubblico non solo la storia del medico, ma anche quella dell’uomo, è stato il motivo che ci ha guidato nella realizzazione del documentario”.
Alla proiezione seguirà un dibattito con Valentina Burzio, operatrice MSF con alle spalle missioni in Afghanistan, Yemen, Nigeria e Pakistan, Tommaso Urbani, figlio di Carlo Urbani, presidente dell’Associazione Italiana Carlo Urbani (AICU), modera Roberto Comi, medico e divulgatore scientifico.
Premio C.Urbani Ferrara – Assegnato a Marco Albonico
/in NewsQuest’anno, il Premio Carlo Urbani dell’Ordine dei Medici della Provincia di Ferrara, è stato assegnato all’ex collega di Carlo, Marco Albonico. Insieme, già negli anni ’90, avevano promosso progetti in Mauritania e scambi culturali tra scuole locali e italiane. Al dottor Albonico, premiato da Giuliana Chiorrini, intervenuta come ogni anno alla manifestazione, vanno i nostri sentiti complimenti Il riconoscimento ci fa particolarmente piacere tanto più che, come associazione Aicu, abbiamo riaperto l’antica collaborazione con un nuovo progetto ComeNoi/Aicu, diretto da Albonico, in corso da due annualità in Senegal nel solco di quegli stessi valori che avevano mosso Urbani trent’anni fa.
